Essenzialmente è costituito da: Bobine - trovate qui il nostro programma di calcolo., Condensatori - trovate qui il nostro programma di calcolo, Resistenze e circuito interno, che supporta e collega i vari componenti.
Il crossover viene matematicamente calcolato in modo preciso nel complesso piano di calcolo che però non dovete fare voi.
Per semplificare il tutto, abbiamo perciò messo a Vostra disposizione:
Occorre però ricordare che una cassa ottimale non può essere calcolata così in modo definitivo, dal momento che devono essere prese in considerazione anche le caratteristiche dell'altoparlante (aumento eccessivo di frequenza locale etc...) .
Perciò abbiamo raccolto per voi da tutto il mondo oltre 250 suggerimenti per il montaggio degli amplificatori (altri consigli si trovano nei nostri archivi), affinchè possiate trovare la soluzione di sonorizzazione per voi più adatta.
È necessario a questo punto fare una distinzione tra altoparlanti per la riproduzione di frequenze acute, altoparlanti per frequenze medie e altoparlanti per riprodurre toni bassi. Per ciascun tipo esistono svariat esoluzioni. Arrivano di tanto in tanto diverse soluzioni "esotiche", che però scompaiono sopo 20 anni. Le soluzioni tradizionali rimangono le seguenti:
Per quanto riguarda il cavo dell'altoparlante, vale la teoria in base alla quale l'effetto sulla qualità del suolo è minore soltanto se si utilizza un buon cavo.
Nel caso dei cavi a segnale basso, l'effetto è più marcato.
Nelle applicazioni a segnale basso, in cui devono essere superati lunghi tratti, è consigliabile un cavo simmetrico e schermato.